Qualification time: 21:30
Duration time: 00:10
Starting mode: Rolling
Race length: 120 min
Simulated race time: 22:00
Meteo: REALTIME
Damage: 90%
TC: Factory
ABS: Factory
AUTO CLUTCH: ON
Costo evento: 7 eTickets
Mod: GT3 Championship Official Pack
Circuit: Sebring International Raceway
Iscritti: 0/40
1. Regole Generali
1.1 I piloti sono tenuti ad assicurare la corretta connessione dei propri pc alla rete internet. Il portale eGT non risponderà di quei piloti che non saranno in grado di garantire ping consoni al corretto svolgimento dele gara.
1.1.1 I piloti sono chiamati a mantenere un ping non superiore ai 150 ms. I piloti oltre tale limite saranno invitati a lasciare il server o kickati dagli admin.
1.1.2 WIFI e altri tipi di connessioni come GSM,3G o 4G sono vietate da regolamento perché probabili cause di lag.
1.2 Patch e Plug-in sono utilizzabili nella misura in cui non vadano ad alterare le funzioni del simulatore e non constituiscano un vantaggio illecito.
1.3 Il team manager o il pilota privato è sempre tenuto ad avvisare anticipatamente lo staff di una eventuale assenza all’evento.
1.4 I piloti sono tenuti a partecipare agli eventi organizzati dal portale utilizzando Nome e Cognome – non è ammesso l’uso di nickname.
1.5 Il forum del portale è l’unico strumento utilizzato per le comunicazioni ufficiali. Discord, pagina Facebook e altri strumenti faranno sempre capo alla discussione ufficiale all’interno del forum.
1.6 Gli admin si riservano il diritto di poter applicare delle modifiche al regolamento laddove necessario.
1.7 Gli admin si riservano il diritto di poter applicare delle modifiche alla mod laddove necessario.
2. Identificazione vettura e livree
2.1 eGT si occuperà di fornire template e tutto il materiale necessario alla realizzazione delle livree di gara, compreso la tabella porta numero.
2.1.1 I singoli team non sono autorizzati ad apportare modifiche al template ufficiale.
2.1.2 Il font utilizzato per la tabella porta numero non è modificabile dai team.
2.2 Modifiche alle livree saranno utilizzate se presentate entro la scadenza fissata dagli admin o secondo regole straordinarie specificate dagli organizzatori.
2.3 Non è permesso cambiare tipologia o modello di vettura scelta se non entro i termini fissati dagli organizzatori.
2.4 Le livree sono sottoposte al controllo degli admin prima di essere approvate.
2.5 I team sono tenuti a presentare una livrea seguendo le regole sopraindicate per poter partecipare agli eventi.
3. Qualifiche
3.1 Le sessioni di qualifiche si svolgeranno così come indicate nel regolamento specifico di campionato.
3.2 Durante le qualifiche non sono permessi giochi di scie tra compagni di squadra.
4. Gara
4.1 Direzione gara
4.1.1 Durante la gara è obbligatoria la presenza di tutti i piloti in pista all’interno del server teamspeak messo a disposizione dallo staff.
4.1.2 Teamspeak verrà usato per tutte le comunicazioni ufficiali durante il giorno di gara.
4.1.3 La chat ingame non dovrà essere mai disabilitata.
4.2 Giro di formazione
4.2.1 Le gare inizieranno con un giro di formazione. L’obiettivo è quello di stabilizzare gli fps per tutti i partecipanti.
4.2.1.1 I piloti sono responsabili del loro comportamento durante il giro di formazione. In caso di incidenti saranno applicate sanzioni più severe rispetto alle normali condizioni di gara.
4.2.1.2 I piloti sono tenuti a mantenere una distanza di sicurezza adegnata durante il giro di formazione, seguendo l’ordine della griglia stabilito dalle qualifiche.
4.2.1.3 I piloti sono tenuti ad evitare qualsiasi movimento, frenata o accelerazione brusca che possa costituire pericolo per l’auto immediatamente precedente o successiva.
4.2.1.4 I piloti sono tenuti a tenere conto dell’effetto fisarmonica che può crearsi nelle zone più lente del circuito.
4.2.1.5 Il pilota che per errore perde il controllo della propria vettura è tenuto a lasciar passare l’intero gruppo di auto. Il pilota potrà riprendere la propria posizione in griglia seconde le regole stabilite dal regolamento specifico di campionato.
4.3 Partenza
4.3.1 La partenza è uno dei momenti più delicati della gara. Il comportamento dei piloti è pertanto soggetto a particolare attenzione da parte degli steward, che provvederanno ad applicare sanzioni maggiorate.
4.4 Orange Zone
4.4.1 La orange zone verrà definita ad ogni briefing pregara.
4.4.2 Qualsiasi incidente all’interno di questa zona subirà penalità doppia.
4.4.3 Penalità ancora più gravi saranno applicate in caso di comportamenti recidivi da parte dei piloti.
4.5 Restart
4.5.1 Restart del server saranno autorizzati solo in caso di malfunzionamento dello stesso.
4.5.2 Restart del server saranno garantiti solo nel caso in cui il malfunzionamento dello stesso avrà ripercursioni sul 20% dei piloti in pista.
4.6 Spettatori
4.6.1 Non sono autorizzati spettatori sul server di gara.
4.6.2 Eccezioni al punto sopraindicato saranno presentate in occasione del post pregara.
5. Sorpasso e comportamento in pista
5.1 Il pilota che intende tentare un sorpasso è, in generale, ritenuto il principale responsabile in caso di contatti ed incidenti.
5.2 In ogni caso la correttezza in pista è richiesta a tutti i piloti coinvolti in una manovra di sorpasso.
5.3 Per guadagnare il diritto di traiettoria è necessario che il pilota sorpassante sia, con le proprie ruote anteriori, all’altezza delle ruote posteriori del pilota in difesa.
5.4 Si definisce Chopping la manovra errata di ritorno sulla traiettoria ideale. Il pilota colpevole di chopping sarà sempre additato come responsabile in caso di incidente.
5.5 Il pilota che rientra in traiettoria è tenuto ad evitare frenate brusche subito dopo la conclusione del sorpasso. In caso contrario potrà essere soggetto a sanzioni.
5.6 Salvo casi ritenuti legali in via eccezionale dalla direzione gara, è vietato fare uno di sportellate per portare a termine il sorpasso. Facciamo affidamento sul buon senso dei piloti per quanto riguarda questo punto.
5.7 Le manovre di Blocking in difesa sono vietate e soggette a sanzioni. L’entità delle sanzioni sarà sempre a discrezione della direzione gara, la quale si riserva il diritto di lasciar correre nei casi meno gravi.
5.8 Il pilota in difesa ha diritto ad un solo cambio di traiettoria. Qualsiasi trasgressione sarà duramente punito dalla direzione gara.
5.9 I piloti coinvolti in incidenti o in errori gravi (specialmente in caso di testacoda) sono tenuti a mantenere i freni azionati. Il pilota potrà riprendere la marcia solo una volta assicuratosi che la situazione in pista lo permetti.
5.10 I piloti coinvolti in incidenti o in errori gravi sono tenuti a riprendere la pista nel modo più cauto possibile. In particolare il rientro in pista va effettuato mantenendo la vettura parallelo al verso della pista.
5.11 Le bandiere gialle vanno sempre rispettate. Qualsiasi trasgressione a tale regola sarà passabile di penalità anche gravi.
5.12 Sorpassare in presenza di bandiere gialle è vietato. Essendo consapevoli che tale regola è difficilmente rispettabile in simulatori come rFactor facciamo affidamento sullo spirito di sportività dei partecipanti ai nostri eventi. Eventuali penalità saranno applicate a discrezionalità della direzione gara.
5.13 Condotte di gara troppo aggressive possono essere soggette a revisione da parte della direzione gara.
5.14 Tutti i piloti sono pregati di non creare il chaos a gara finita. Tutti i piloti sono tenuti a completare il giro di rientro o di parcheggiare l’auto a bordo pista e premere in ESC con tutta calma.
5.15 Comportamenti inappropiati potrebbero essere passibili di penalità.
6. Bandiere
6.1 Bandiera blu
6.1.1 La bandiera blu impone al pilota di agevolare il proprio doppiaggio nel giro di 4 curve. La direzione gara si riserva il diritto di valutare casi particolari.
6.1.2 Il pilota che è riuscito a recuperare il giro di svantaggio ha 1 un giro a disposizione per prendere distanza altrimenti è costretto ad agevolare il doppiaggio come in qualsiasi altro caso.
6.1.3 I doppiati sono chiamati a rimanere il più prevedibili possibile e ha prestare la massima attenzione, specialmente in fase di frenata.
6.2 Bandiera gialla
6.2.1 La bandiera gialla indica una situazione di pericolo in pista. I piloti sono chiamati a rispettarla e ad evitare azioni di sorpasso.
6.3 Bandiera rossa
6.3.1 La bandiera rossa indica la sospensione della gara con effetto immediato. Viene indicata via chat dalla direzione di gara.
6.3.2 Nel caso in cui non si possa riprendere la gara in seguito a bandiera rossa si procederà come indicato nella sezione Puntezzio (metti numero).
7. Punteggio
7.1 Le regole che stabiliscono l’assegnazione del punteggio saranno definite di volta in volta nel regolamento specifico di campionato.
8. Ingresso e uscita dalla pitlane
8.1 I piloti devono prestare la massima attenzione sia in fase di entrata che di uscita box. Entrambe le fasi devono essere affrontate a velocità di sicurezza.
8.2 Le linee di ingresso e di uscita box devono essere sempre rispettate. Verranno applicate sanzioni in caso questo punto non venga rispettato.
8.3 I piloti in pista non possono utilizzare le zone delimitate dalle linee di ingresso/uscita box come loro traiettoria ideale. Rare eccezioni verrano comunicate prima della gara sul canale di comunicazione ufficiale del portale.
8.4 Il limite di velocità va rispettato durante tutte le sessioni online, pratiche comprese.
8.5 Sebbene non sia obbligatorio è consigliato l’uso dei fari per segnalare l’imminente ingresso/uscita dai box.
9. Utilizzo di fari e clacson
9.1 Lampeggiare è un’operazione fattibile per un massimo di due secondi e per un numero massimo di 4 lampeggi.
9.2 L’uso dei fari è consigliato in entrata e uscita box come specificato al punto 8.5.
9.3 Il clacson è vietato in tutte le sessioni ufficiali.
10. Chat
10.1 La chat è vietata in tutte le sessioni ufficiali. La direzione gara provvederà a definire il momento di silenzio chat ad ogni evento.
10.2 Tutte le comunicazioni di gara verranno scritte in MAIUSCOLO dalla direzione gara. Tutti i piloti sono tenuti a prestare la massima attenzione riguardo tali comunicazioni di servizio.
10.3 I piloti sono tenuti a non interroppere i messaggi ufficiali. Questo per facilitare il lavoro di tutti e il corretto scambio di informazioni tra direzione gara e piloti.
11. Definizione di pista
11.1 Si definisce pista la porzione di asfalto delimitata dalla linea bianca continua.
11.2 I piloti sono sempre tenuti a mantenere un minimo di due ruote all’interno della linea bianca continua.
11.3 La gestione delle penalità in riferimento ai limiti della pista è lasciata al gioco.
11.4 Qualsiasi eccezione verrà preventivamente comunicata sul forum.
12. Responsabilità del pilota
12.1 Tutti i piloti devono rispettare i punti indicati dal presente regolamento.
12.2 L’iscrizione ad un qualsiasi evento comporta la lettura e la comprensione del presente regolamento.
12.2.1 I piloti iscritti agli eventi eGT sono automaticamente considerati al corrente del regolamento del portale.
12.3 L’uso di cheat è severamente vietato.
12.4 L’uso di glich e bug del gioco violano lo spirito sportivo che è alla base degli eventi del portale. Per qualsiasi violazione lo staff si riserva il diritto di prendere i dovuti provvedimenti.
12.4.1 Tutti i piloti e team manager sono tenuti a far presente eventuali scoperte di bug appena possibile.
12.5 La violenza verbale e la condotta palesemente antisportiva non sarà mai tollerata. Questo in qualsiasi sessione sui server del portale.
12.6 I piloti sono tenuti a prepararsi adeguatamente prima di prendere parte ad un evento del portale. Questo vale sia da un punto di vista regolamentare che puramente di guida.
12.6.1 Lo staff si riserva il diritto di prendere decisioni in merito ad eventuali allontanamenti del pilota dal singolo evento.
12.7 Tutti i rookie sono soggetti ad un periodo di provo durante il quale saranno maggiormente sotto il controllo della direzione gara.
12.8 I piloti che verranno valutati come troppo lenti saranno allontanati dalla gara. Vale la regola del 107%
13. Penalità e metodi di applicazione
13.1 Le penalità possono essere applicate sia in live che durante le fasi di controllo post gara.
13.2 Le penalità del post gara verranno scontate nella gara successiva.
13.3 Di seguito il tipo di penalità applicabili
13.3.1 Incidente di gara – nessuna penalità.
13.3.2 Avvertimento – al 3 avvertimenti scatta un DT o equivalente aggiunta di secondi al tempo finale di gara (20 secondi).
13.3.3 Infrazione – infrazione di una regola specifica del regolamento. Il DT o 20 secondi.
13.3.4 Penalità grave – violazione grave del regolamento. Stop&Go o 60 secondi.
13.3.4 Penalità lieve – violazione del regolamento senza conseguenze valutate gravi. 20 secondi.
13.3.5 Contatto evitabile – la somma di due contatti evitabili costituisce una penalità lieve. Dalla terza in poi viene considerata penalità grave.
13.3.6 Taglio – la gestione dei tagli è lasciata alla pista.
13.3.7 Mancato rispetto delle bandiere blu – DT o 20 secondi.
13.3.8 Mancato rispetto delle bandiere gialle – DT o 20 secondi.
13.3.9 Blocking – DT o 20 secondi.
13.3.10 Violazione della linea di ingresso o uscita pit – DT o 20 secondi.
13.3.11 Uso improprio della chat – DT o 20 secondi.
13.3.12 Violazione della FCY – DT o 20 secondi.
14. Full Course Yellow
14.1 La FCY è una misura che la direzione gara può applicare in caso di pericolo in pista. In caso di FCY tutti i piloti sono chiamati a congelare le posizioni e procedere con il pitlimiter azionato.
14.2 Il sorpasso è permesso solo nei confronti dei piloti in difficoltà.
14.3 La FCY entra in azione alla fine del countdown annunciato dalla direzione di gara.
14.3.1 Dal momento di inizio del countdown i piloti devono congelare le posizioni, trovare un punto libero della pista e rallentare adeguatamente la velocità entro la fine del countdown.
14.4 I piloti di rientro dalla pitlane devono dare la precedenza ai piloti in pista.
14.5 Il periodo di FCY termina a seguito della specifica comunicazione da parte della direzione gara. Il countdown termina con le parole BANDIERA VERDE.
14.6 A fine FCY la pista verrà considerata Orange Zone per un giro completo.
15. Licenze
15.1 I piloti devono rispettare le indicazioni del regolamento specifico di campionato per poter partecipare agli eventi organizzati dal portale.
15.2 In mancanza di comunicazione specifica non è richiesta Licenza per la partecipazione agli eventi.
16. Direzione gara
16.1 La direzione gara è contattabile seguendo le procedure indicate all’interno del forum.
16.2 I reclami post gara vanno presentati seguendo le procedure ufficiali ed entro 48 ore dalla fine dell’evento a cui si riferiscono.
16.3 Le decisioni della direzione gara sono contestabili seguendo le procedure ufficiali riportate sul forum.
16.4 Le decisioni prese in seguito a contestazione sono finali.
16.5 Per essere valida, qualsiasi variazione al regolamento deve essere presentata almeno 48 prima dell’evento seguente.